ABRUZZO - Chieti - Pizzoferrato

San Valentino romantico e di relax in Montagna: con Miniclub e Bambini Gratis!

  • Ammessi piccoli animali
  • Medium , Maxi
  • Hotel , soggiorno
  • 3 giorni / 2 notti
  • 3 stelle
  • Pensione completa

L'Hotel è immerso nel Parco Nazionale della Maiella, a 1500 metri di altezza nella "Valle del Sangro", in una zona detta “Valle del Sole” a Pizzoferrato.
La pista da sci fondo dista 150 m dalla struttura, e per la gioia di bambini e adulti ampi spazi antistanti l' hotel per slittini.
Il rientro in hotel sarà un vero relax: vi accoglierà una confortevole sala ritrovo con camino o scegliere di visionare un film in sala cinema. Animazione per adulti, Miniclub. Potrete portare con voi anche i vs amici quattozampe!
Gran Galà di San Valentino


Vantaggi Famiglia
Camere doppie/Triple/Quadruple/Quintuple
MiniClub  4/12 anni
Festa dei bambini con il "Paese dei Balocchi"

Dettagli

IL PROGRAMMA:
- Gran Galà di San Valentino a Sorpresa con musica dal vivo e balli
- Spettacolo Teatrale e Cabaret a sorpresa
- Pensione completa (bevande escluse)
- num 1 ingresso all'area benessere per gli adulti (sauna, Jacuzzi)

Per la gioia dei bambini
Il Paese dei balocchi:
 laboratorio di creazione, giochi e baby dance, spettacoli di magia e baloon art, scuola di pizza luna park.
Angolo del gusto: pop corn, zucchero filato, festa dei bambini il sabato sera
Miniclub 4-12 anni nei periodi di alta stagione e Ponti e festività.

Per gli Adulti:
Relax: num 1 ingresso a persona al centro benessere
Angolo del gusto: degustazione di prodotti tipici e abruzzesi, spaghettata di mezanotte aglio e peperoncino, serata bingo e lotterie con ricchi premi, balli caraibici e liscio. 


STRUTTURA:
L'Hotel è situato a 1500 mt di altezza, all'interno del villaggio Valle del Sole, nello splendido scenario del Parco Nazionale della Majella.
Dall'Hotel è facilmente raggiungibile una bella e attrezzata pista da sci di fondo, a 100 mt invece è possibile praticare il trakking.
L'albergo dispone di 98 camere, costituite da doppie, triple e quadruple e quintuple  dotate di tutti i comforts e, grazie alla sua particolare forma archittettonica stella a 3 punte, godono di un'ottima esposizione.

CAMERE:

Disponibili doppie, triple e quadruple e quintuple: tutte con servizi privati, tv e telefono.

SERVIZI IN ALBERGO:
bar, ristorante, sala TV con maxischermo FULL-HD, sala teatro, sala congressi, sala convegni, sala carte, sala camino, solarium, piscina coperta riscaldata (esterna all'hotel a 50 mt), area wi-fi, discoteca, sala biliardi, ping-pong, sauna, idromassaggio, sala massaggi relax, sala musicoterapia/cromoterapia.

SPORT E DIVERTIMENTO:
animazione diurna e serale, serate cabaret, giochi e tornei, biliardo, discoteca, piano bar nelle ore serali, palestra.
Num. 3 campi da tennis, 2 campi basket, campo calcetto, campo polivalente.

CUCINA:
particolarmente curata con piatti nazionali e locali.

Note:
Accettati gli animali in camera, vietati negli spazi comuni

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono per pacchetto Offerta San Valentino per persona in camera doppia con durata del soggiorno di num 2 notti dal 10 al 12 febbraio 2017

La quota comprende:
- soggiorno 3gg/2nt in camera doppia
- Gran Galà di San Valentino con musica dal vivo e balli
- Spettacolo Teatrale e Cabaret a sorpresa
- Pensione completa (bevande escluse)
- num 1 ingresso all'area benessere (sauna, Jacuzzi)
- Area giochi
- Navetta per gli impianti sciistici.

La quota non comprende:
- bevande non incluse
- tessera club obbligatoria per gli adulti (da pagare in agenzia) 5 euro a persona al giorno
- supplemento Gran gala di San valentino obbligatorio per adulti euro 20 a persona, per i bambini 4/12 anni 10 euro (da pagare in agenzia)
- Extra e mance e tutto quanto non dettagliato ne la quota comprende



OFFERTA FORMATO FAMIGLIA
Gratis 1 bimbo 0/3 anni
non compiuti nel letto con i genitori (pasti a consumo)
Bambini 4/12 anni non compiuti GRATIS con contributo obbligatorio di euro 10 al giorno per pasti e tessera club inclusa 


Servizi usufruibili con Tessera club:
- Miniclub 4/12 anni
- uso della piscina riscaldata antistante l'hotel (50mt)
- centro benessere con sauna interno all'hotel
- Vasca idromassaggio in centro benessere interno all'hotel

Animali:
Accettati animali di tutte le taglie  (anche cani taglia grande). Richiesta la segnalazione prima della prenotazione

Appunti di Viaggio

Curiosità da Sapere:
Pizzoferrato o Pizzosferrato?
- In origine il suo nome era Pizzosterrato, successivamente venne denominato Pizzoferrato perché i suoi abitanti per difendersi dalle incursioni dei briganti, sbarrarono l' unica via di accesso al paese con un grande portale in ferro.
- Pizzoferrato, in provincia di Chieti, è un pittoresco borgo a ridosso di una enorme roccia brulla e nera detta “pizzo”; si estende tra i 1250 e i 1629 metri di altitudine circondato dai boschi e dai monti e affaccia sulla valle del fiume Sangro.
- Sul Pizzo si trova l' antica Chiesa Medievale della Madonna del Girone; dove alcuni partigiani si rifugiarono per scappare dall'assedio dei tedeschi durantela seconda guerra mondiale ma, i tedeschi, scovato il loro nascondiglio, li trucidarono, sparando colpi anche sul crocifisso, che ancora tutt' oggi possono essere osservati lateralmente e dietro il crocifisso indenne.

Escursioni consigliate:
- Il soggiorno a Pizzoferrato non è solo neve, boschi e sentieri per meravigliose e distensive passeggiate, ma è anche mare, in quanto sul mar adriatico affaccia Fossacesia Marina che dista solamente 45 min. di auto;  tale località balneare offre delle ampie spiagge non sovraffollate ed un mare molto pulito dove già da qualche anno sventola la cosiddetta "bandiera blu". L'hotel è convenzionato con il Lido Galetta che offre uno sconto ai clienti della struttura.
- A poca distanza da Pizzoferrato, nel comune di Borrello, vi sono le rinomate "Cascate del Rio Verde": sono le più alte dell'Appennino che si sviluppano su di un'ampia parete rocciosa in 3 spettacolari salti consecutivi;  inoltre, di lì a poca distanza c'è anche l'Abetina di Rosello, un parco naturale molto suggestivo.
- La Grotta del Cavallone, situata nel comune di Lama dei Peligni.
- Il Lago di Bomba,  immerso in uno spettacolare scenario tra montagne e Paesini che si affacciano su di esso, nel quale è possibile fare il bagno, andare in pedalò, abbronzarsi al sole, praticare pesca, windsurf.
- Il Lago Sant'Angelo, situato tra i comuni di Casoli e Gessopalena, anch'esso è immerso in uno scenario da favola.
- Lama dei Peligni con il suo bellissimo ed interessante museo naturalistico-archeologico ed area faunistica (ove ancora oggi, vivono Camosci d'Abruzzo in condizioni naturali).
- Castello medievale di Roccascalegna arroccato su di un imponente roccia naturale, domina le montagne circostanti da uno strapiombo verticale di circa 100 mt.
- Juvanum ubicato nel comune di Montenerodomo, sito archeologico di notevole spessore, ove sono visibili  ancora oggi i resti di una intera Città dell'Impero Romano;  nei pressi degli scavi è stato eretto un Museo molto importante, il quale vale la pena essere visitato.
- Gessopalena  è un paese che si leva sul lato orientale della Majella; è meta continua di visitatori, attratti soprattutto dall' ambiente molto suggestivo del diruto Borgo Medievale, ove il mercoledi Santo, in un' atmosfera di struggente pathos, si consuma la Crocifissione del Signore, scena madre della celebre Sacra rappresentazione della Passione di Cristo.
- Pescocostanzo, a soli 15 Km da Pizzoferrato, è uno dei borghi più belli d' Italia; nei dintorni di questo splendido paesino medievale, sorge il Bosco di Sant'Antonio.
- L'Eremo della Madonna dell'Altare, situato sopra il paesino di Palena, testimone per secoli della vita ascetica del Papa Celestino V, il quale ordinò la costruzione del Monastero stesso che domina la vegetazione del Monte Porrara.
- Parco Territoriale dell'Annunziata: è il primo Parco Territoriale istituito in Abruzzo.
- Nella città di Vasto, per gli amanti della natura, è presente anche la  Riserva naturale di Punta Aderci. 
- Il Museo dell'orso marsicano, “MOM” del parco Nazionale della Maiella, è allestito con pannelli, diorami ed una suggestiva riproduzione di una foresta di notte, allo scopo di stimolare la curiosità del visitatore.
- Nella riserva naturale del laghetto di Gamberale, potrete osservare da vicino, piccoli cerbiatti.

Escursione per i temerari

- Arrampicata, è possibile effettuarla di fianco la chiesa di San Domenico in Silvis in Valle del Sole sulla parete attrezzata a nove vie.

Escursioni per Ragazzi:
Tutti assieme alla scoperta di…
- Parco Acquatico Aqualand 
situato nel comune di Vasto, sul Mar Adriatico, è un attrezzato parco  tra i più grandi del centro-sud, offre numerose piscine, giochi ed intrattenimenti per tutte le età, dal mattino fino a notte;
- Safari Park "Leontigre Park d'Abruzzo",
nei dintorni, in località Rocca San Giovanni, per la gioia dei bambini e non. Ospita varie specie di animali esotici, e tutti i giorni d'estate, propone spettacoli dal vivo di arte varia con esibizioni equestri. Leontigrotto la mascotte del Parco accoglie tutti i bambini! Il Safari Park d'Abruzzo non è un semplice zoo, ma una vera avventura!
Soltanto in questo parco si potranno conoscere tre esemplari adulti di leontigri, Alex, Kevin e Sonia; sarà una bellissima esperienza da condividere con tutta la tua famiglia.
Il Lunedì e il Martedì il parco è aperto solo per la visita allo Zoo dalle ore 10 alle ore 18
- Parco Avventura Majella
a Guardiagrele.
L’attività di questo parco acrobatico consiste nell’ affrontare gli oltre 130 giochi sospesi tra gli alberi, camminando tra passerelle, ponti tibetani e tunnel tirolesi mozzafiato, il tutto nella massima sicurezza e con l’assistenza del personale qualificato. I partecipanti, dopo aver indossato l’attrezzatura di sicurezza (imbrago, casco, sottocasco e guanti), seguiranno una spiegazione sulle tecniche di percorrenza da parte degli operatori e, sotto la loro guida, affronteranno i vari percorsi suddivisi in base ai livelli di difficoltà. Il biglietto ha la durata di 3 ore.
Percorso Baby
da 1 a 3 anni
Percorsi per bambini
da 4 a 7 anni: Gnomi, Elfi, Orchi e Draghi.
Percorsi per ragazzi
da 8 anni e Adulti: Percorso Verde (verde1, verde2 e verde 3), Blu (Blu1, Blu2, Blu3), Rosso (Rosso 1, Rosso 2) e Nero.
- Il MOM Museo dell’Orso Marsicano
ospitato in un’ala dell’ex convento di S. Antonio nel Comune di Palena, è costituito da 5 sezioni allestite con pannelli, diorami e una suggestiva ricostruzione della foresta di notte. Le sale espositive descrivono le caratteristiche biologiche e le abitudini di vita del placido plantigrado, senza trascurare la mitologia e la storia, per concludersi con le problematiche relative al rischio di estinzione e ai progetti per la tutela e salvaguardia dell’ orso. Punto di forza del museo è il carattere divulgativo didattico che prevale sull’aspetto scientifico; infatti, una parte interattiva permette lo stimolo della curiosità per ragazzi ed adulti. La struttura è arricchita da una sala audio-video che permettere la proiezione di immagini inerenti l’orso e il Parco in generale. Il museo vuole essere un momento d’incontro con l’orso per conoscerlo, amarlo, rispettarlo e difenderlo. E’ stato voluto nel territorio di Palena perché area tradizionalmente interessata dalla presenza dell’orso bruno, pertanto alla visita guidata all'interno del museo potrà essere abbinata l’escursione lungo uno dei sentieri dell’orso, per avere un contatto diretto con il suo ambiente e andare alla ricerca dei segni indiretti della sua presenza.

DISTANZE INDICATIVE FINO A PIZZOFERRATO:
da Napoli= 160  Km
da Bari = 380 Km
da Roma = 200 Km
da Bologna = 400 Km
da Riserva Quarto di Santa Chiara - Pescocostanzo = 9.23 Km
da Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello - Rosello = 11.95 Km
da Grotte del Cavallone - Lama dei Peligni = 12.10 Km
da Monumento a San Pio - Rosello = 12.19 Km
da Monumento Equestre di San Casimiro - Rosello = 12.25 Km
da Parrocchia di San Tommaso Apostolo - Rosello = 12.25 Km
da Impianti sciistici Valle Fura - Pescocostanzo = 13.03 Km
da Bosco di Sant' Antonio - Pescocostanzo = 15.23 Km
da Impianti Sciistici Monte Pratello - Rivisondoli = 16.97 Km
da Comprensorio sciistico Altopiano delle 5 Miglia - Roccaraso = 16.99 Km
da Impianti sciistici Pizzalto - Roccaraso = 17.07 Km
da Impianti Sciistici Aremogna - Roccaraso = 18.35 Km
da Castello ducale - Casoli = 22.83 Km
da Parco Nazionale della Maiella - = 25.97 Km
da Parco Avventura - Guardiagrele = 57 Km
da Safari Park Rocca San Giovanni = 61 Km
da MOM Muse orso Marsicano Palena= 23 Km
da Farmacia = 3,6 km
da Ospedale con servizio pediatrico = 23,58 Km

Sciare a Pizzoferrato:
- Le caratteristiche geografiche suggestive, rendono Pizzoferrato una meta turistica nell'arco di tutto l'anno, con avventori che la raggiungono in richiamo delle sue peculiarità architettoniche e naturali. Oltre che per la bellezza della natura selvaggia, la località è nota anche per essere un'attiva stazione sciistica invernale.
- Il Comprensorio sciistico si sviluppa tra le rocce ed i boschi dei "Monti Pizzi", in un contesto di grande fascino, sciare qui più che una vera e propria esperienza sportiva, diventa un momento di contatto con l'ambiente circostante, godendo di una vacanza all'insegna dello sport e del totale relax, in un ambiente montano incontaminato e dalla bellezza selvaggia.
- La pista da sci è inserita in un paesaggio da cartolina e gode comunque di un buon servizio di infrastrutture; l'impianto di risalita serve una pista da sci di non alta difficoltà e rappresenta un vero e proprio paradiso per gli sciatori principianti e per le famiglie. Tale località è ubicata sul confine del "Parco Nazionale della Majella".
- Questa splendida località offre anche la possibilità di praticare non solo la disciplina dello sci alpino, ma per gli appassionati  dello  sci di fondo vi è  un piccolo anello molto suggestivo di 3 Km (tale pista prende il nome di Mandra).
- La sua particolare posizione ed il generoso clima, garantiscono un buon innevamento anche fino ad Aprile.
- A Pizzoferrato è possibile percorrere l' unica pista sciistica azzurra: lunga circa 900 mt. e servita da uno slilift dalla portata di 700 persone.
- In loco è possibile noleggiare sia l'attrezzatura sciistica che i Bob.
- Per gli sciatori più bravi, c'è la possibilità di usufruire del Bacino sciistico di Rivisondoli Pratello (a circa 20 Km.), oppure di Roccaraso Aremogna (a circa 30 Km.); questo comprensorio e detto alto Sangro ed è il più importante del centro-sud Italia, con i suoi 156 Km di piste servite da 2 cabinovie, 10 seggiovie, 15 skilift, 5 manovie, inoltre c'è anche l'innevamento programmato per 50 Km di piste.

I Mercatini:
In Abruzzo ogni settimana vengono allestiti dei mercatini tradizionali con bancarelle: espongono prodotti tipici locali e non.
Questo il calendario dei mercatini:
Martedì: Alfedena, Pescocostanzo, Scanno
Mercoledì: Ateleta, Roccaraso, Pescasseroli, Sulmona, Villa Santa Maria
Giovedì: Rivisondoli
Venerdì: Pizzoferrato, Alfedena, Campo di Giove
Sabato: Quadri, Sulmona, Palena


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!