ABRUZZO - L'Aquila - Pescasseroli

Estate Nel Cuore Del Parco Nazionale Dell’Abruzzo

  • Mini
  • Hotel , Solo Soggiorno
  • 2 giorni / 1 notte
  • 4 stelle
  • Pensione completa + bevande

Offerte Bimbi Gratis fino a 12 anni - Speciale Coppie
A Pescasseroli, a 1162 metri sul livello del mare, in una posizione di grande privilegio a poca distanza dall’entrata del Parco Nazionale D’Abruzzo. Le cime piu’ alte sono provviste dei migliori impianti, ma numerose sono le possibilità di passeggiate a cavallo e particolari itinerari guidati che permettono di godere di panorami mozzafiato, sia in estate che in inverno.

Dettagli

Avvantaggiato da una posizione particolarmente comoda, l’hotel è facilmente raggiungibile da tutte le maggiori città del sud e del centro Italia dai tratti Firenze - Roma o Napoli - Roma della A1, proseguendo sulla A24/25 in direzione Pescara, poi Pescina fino a Pescasseroli.

Recentemente rinnovato,  è un albergo storico che ha sempre saputo accogliere i suoi ospiti con uno stile inconfondibile: caldi spazi comuni, una piscina all’aperto ed un meraviglioso parco affiancano le 110 camere della struttura. Dislocate su quattro piani ed arredate con cura in stile tipicamente montano, tutte le stanze sono dotate di telefono, TV, cassaforte, frigobar con servizio su richiesta. Un grande camino domina la sala bar a disposizione dell’ospite per rilassanti serate di fronte al fuoco o ascoltando buona musica, mentre l’ampia sala ristorante offre un servizio di livello ingentilito da un contesto accogliente.
 
CAMERE:
110 camere dislocate su cinque piani ed arredate con cura in stile tipicamente montano; tutte le camere sono dotate di telefono, TV, cassaforte, frigobar con servizio su richiesta.

SERVIZI: 
Caldi spazi comuni, una piscina all’aperto ed un meraviglioso parco. Un grande camino domina la sala bar a disposizione dell’ospite per rilassanti serate di fronte al fuoco o ascoltando buona musica, mentre l’ampia sala ristorante offre un servizio di livello ingentilito da un contesto accogliente.

MINICLUB: Per i bambini dai 4 ai 12 anni sono a disposizione spazi interni riservati con assistenza ad orari prestabiliti.

TRATTAMENTO:
Per venire incontro alle esigenze di ogni ospite, è possibile scegliere tra il trattamento di camera e colazione, mezza pensione o pensione completa con pasti serviti a buffet che prevedono bevande incluse a self service (acqua, vino della casa e soft drinks).

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona a notte - sistemazione camera doppia 
- Soggiorni Liberi minimo 3 notti su richiesta
- Check in ore 17,00 - Check out ore 10,00

Legenda Stagionalità:
A - Dal 23/06 Al 30/06 e Dal 01/09 Al 15/09
B - Dal 30/06 Al 28/07
C - Dal 28/07 Al 11/08 e Dal 18/08 Al 01/09
D - Dal 11/08 Al 18/08

La Quota Comprende

- Sistemazione in camere doppie dotate di telefono, TV, cassaforte, frigobar con servizio su richiesta
- Trattamento di Pensione Completa (con servizio a buffet )
- Bevande ai pasti (vino della casa acqua e soft drinks)
- Quote Gestione Pratica

La quota non comprende
-Tutto quanto non specificato nella quota comprende

Riduzioni 3/4° letto:
- Da 0 a 2 anni non compiuti gratis (se in camera con 1 solo adulto verrà applicato il supplemento singola)
- Da 2 a 12 anni non compiuti Gratis in tutti i periodi
ad eccezzione dal 11/08 al 18/08 solo in 4° letto: sconto 50%
- Da 12 anni in poi sconto 25%

Riduzione Mezza Pensione  - € 10,00 a persona a notte

Eventuali Supplementi:
- Camera doppia uso singola   - 1 quota e ½

OFFERTE SPECIALI:

Piano Famiglia Periodi A/B/C:
Minimo 7 notti - 2+2= 2 e 2+1= 2 per bambini e ragazzi fino a 12 anni non compiuti in camera con 2 adulti

Piano Famiglia Periodo D:
Minimo 7 notti - 2+1= 2 per bambini e ragazzi fino a 12 anni non compiuti in camera con 2 adulti

Speciale Coppie
: Periodi A/B/C: 7=6 - 1 giorno gratuito in camera doppia (Soggiorni minimo 7 notti)

Appunti di Viaggio

Nei dintorni /Itinerari
Luoghi di interesse artistico e culturale

Pescasseroli in una vasta pianura immersa nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo. Di particolare interesse artistico:
l'Abbazia dei Santi Pietro e Paolo e Palazzo Sipari
Luoghi di interesse naturalistico Il Parco Nazionale d'Abruzzo,
Lazio e Molise è compreso per la maggior parte (3/4 circa) nella provincia dell'Aquila. Il Parco rappresenta una delle
rare zone dell'Europa Occidentale dove, nelle vaste foreste che ammantano i monti o nelle alte praterie rupestri,
è ancora possibile imbattersi in animale come l'Orso marsicano, il Camoscio d'Abruzzo, il Lupo, la Lince e l'Aquila reale.
Molte altre specie di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci rappresentano altrettante rarità tanto da essere inserite nella "Lista Rossa" degli animali d'Italia, 
Lago di Campotosto , realizzato per produrre energia elettrica, è il più grande d'Abruzzo.
L'omonima Riserva è localizzata tra il Gran Sasso ed i Monti della Laga ed interessa i comuni di Campotosto,
Capitignano e L'Aquila. La flora e la fauna del lago sono variegate ed affascinanti. D'inverno, la superficie a volte completamente ghiacciata offre uno spettacolo maestoso e inconsueto: i panorami verso il Gran Sasso, il Terminillo
e la Laga sono sempre notevoli. Per l'escursionista il Lago è il punto di partenza per affascinanti itinerari e passeggiate.
Parco Nazionale della Majella Da tempo immemorabile la Majella rappresenta per gli abruzzesi la montagna madre: ricchissima di presenze archeologiche, offre la possibilità di ammirare rifugi in cui i cacciatori paleolitici lavoravano la selce. Una delle più importanti testimonianze preistoriche del territorio è la Grotta dei Piccioni di Bolognano.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei più grandi d'Italia. La varietà e la ricchezza naturalistica
dei suoi massicci e dei diversi versanti, le suggestive testimonianze storico-architettoniche si riflettono in una
moltitudine di proposte, itinerari e visite per tutte le stagioni dell'anno. Il Parco racchiude tre gruppi montuosi
- la catena del Gran Sasso d'Italia, il massiccio della Laga, i Monti Gemelli - e si caratterizza per la presenza
della vetta più alta dell'Appennino, il Corno Grande (2912 m.). Su questa catena è inoltre presente l'unico
ghiacciaio appenninico, il Calderone.
Parco Naturale Regionale Sirente-Velino Dall'Aquila è facile raggiungere l'altopiano delle Rocche, cuore del
Parco Regionale Sirente Velino: un territorio ricco di storia, di pregevoli presenze storiche, architettoniche e
archeologiche, di ambienti naturali unici, di suggestivi scenari appenninici, di presenze faunistiche e floristiche rare.
La zona è popolata dal lupo, dall'orso marsicano, da cervi, grifoni e corvi imperiali.

Attività

Arrampicata sportiva: le pareti rocciose dell'Abruzzo offrono un ricchissimo terreno di gioco agli appassionati di questo sport. Le pareti piu' interessanti e frequentate sono quelle di Roccamorice, Pennapiedimonte, Pietrasecca, Petrella Liri, Pizzoferrato, Pietracamela, San Vito e Monticchio.

Alpinismo: questo sport è praticato da oltre un secolo sulle pareti calcaree del Gran Sasso e in particolare sulle rocce del Corno Piccolo e del Corno Grande. D'inverno, tutti i massicci più alti offrono affascinanti itinerari, mentre nei valloni dei Monti della Laga si celano scintillanti cascate di ghiaccio.

Equitazione e turismo equestre: gli appassionati possono scegliere tra i molti maneggi che consentono di apprendere i primi rudimenti dell'equitazione e le strutture che organizzano escursioni e traversate.

Windsurf: le correnti forti del lago di Campotosto, fanno di questo scenario naturalistico, un punto di appoggio per i patiti di questo sport.

Canoa: gli appassionati possono affrontare le acque dei laghi di Scanno, Barrea e Campotosto. Tra i fiumi, particolarmente adatti l'Aterno, il Tirino, il Pescara e il Sangro.

Volo sportivo: gli straordinari paesaggi d'Abruzzo offrono un ottimo sfondo agli appassionati del volo con piccoli aerei a motore o con alianti. Chi preferisce il volo libero in parapendio o in deltaplano ha a disposizione una ricca scelta di terreni di atterraggio o decollo.

Mountain bike: le strade sterrate e i tratturi che percorrono le alture e le colline d'Abruzzo offrono itinerari di grande fascino agli appassionati sia d'estate (nel Parco Nazionale d'Abruzzo) che nelle altre stagioni (sulle colline).

Manifestazioni
Pescasseroli ha vissuto la grande epopea della transumanza ed è stato il punto di partenza di uno dei tratturi principali: il tratturo Pescasseroli-Candela. Ciò ha determinato la concentrazione delle feste importanti nel periodo estivo quando, al ritorno dei pastori, la presenza femminile si reintegrava con quella maschile.
Tra le manifestazioni della tradizione pescasserolese ricordiamo: l'infiorata del Corpus Domini, la festa della Madonna di Monte Tranquillo (ultima domenica di luglio) e la Madonna Incoronata (8 settembre).
La festa del Natale è introdotta dalla novena cantata con solennità e grande partecipazione popolare nella chiesa parrocchiale prima della messa serale. Il giorno della vigilia, il gruppo alpini di Pescasseroli, dal primo mattino, innalza un altissimo falò (la tomba) con circa cento quintali di legna.

La Perdonanza La città de L'Aquila vide, in passato, l'incoronazione al soglio pontificio di Pietro Angeleri da Isernia, monaco eremita del Morrone, che, divenuto Papa con il nome di Celestino V, concesse una particolare indulgenza: la Perdonanza. Ogni anno in agosto la città dà vita ad un corteo che partendo da Piazza Palazzo giunge fino alla Basilica di Collemaggio. Ad esso partecipano, oltre agli amministratori della città di L'Aquila e dei paesi della Provincia, numerosi figuranti in costume medioevale, mimi, musici, danzatori e sbandieratori.
Il grande corteo, sfilando per le vie centrali della città, giunge dinanzi alla Basilica aquilana, di fronte alla Porta Santa; l'araldo comunale dà lettura dell'antica bolla del Santo Pontefice, "la Bolla del Perdono", e il Vescovo, aprendo le grandi porte, rinnova l'indulgenza a tutti coloro che visiteranno la basilica dopo essersi confessati e pentiti dei propri peccati.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!